Banda di Spilamberto
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • I mille volti della Banda >
      • I musicisti
      • Il Consiglio
      • La Cambusa
    • Le nostre iniziative >
      • Concerto della Solidarietà
      • Rocca Rangoni Band
      • Rocca Rangoni Band Junior
      • Stand gastronomico Salsiccia & Cipolla al balsamico
    • Eventi passati
  • Masterclass
  • Appuntamenti
  • Contatti
    • Newsletter
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • La scuola
    • Info sulla scuola
    • Corsi di strumento
    • Classe di musica d'insieme
    • Gli insegnanti
    • Contatta la scuola
  • Band Giovani Note
    • Chi siamo
    • Le Giovani Note
    • Foto della BGN
    • Video della BGN
    • Eventi importanti
    • Contatta la BGN
  • Links
Bozzetto '800Bozzetto della divisa: metà '800
Da una recente ricerca storica effettuata dalla prof.ssa Lidia Righi Guerzoni e sfociata nella pubblicazione del libro "La Banda di Spilamberto nell'800" i primi documenti fanno risalire la nascita della Banda di Spilamberto al 1834. Tratto dalla premessa dell'autrice : Da alcuni indizi però si può supporre che a Spilamberto esistesse già da prima un corpo bandistico organizzato la cui origine resta per ora avvolta nell'ombra.

Dal 1934 al 1942 la Banda di Spilamberto ebbe come maestri i signori Ruini di Maranello, Bartolomasi, Obici, Galli di Spilamberto e Spinelli di San Cesario. La Banda era finanziata dal Comune ed era composta da 50 musicisti e da 20 giovani allievi: questi ultimi formavano la "Banda dei Balilla" e nel 1936 parteciparono ad un concorso provinciale dove vinsero il 1° premio, consistente in un soggiorno di 5 giorni nel campeggio di Sestola. Tale premio venne consegnato dalle massime autorità dell'Accademia Militare di Modena e da Achille Starace.

Banda nel 1970La Banda il primo anno della rinascita (1970)
Dopo il periodo bellico si è dovuto attendere fino al 1970, anno in cui viene ricostituito l'attuale Corpo Bandistico Comunale G.Verdi, grazie alla passione di un allievo degli anni '20, Elvezio Bertacchi, coadiuvato da altri musicisti tra cui il presidente Arturo Ferrari e Alberto Bonettini. Il sindaco di Spilamberto Renzo Orlandi è insignito del titolo di Presidente Onorario come ringraziamento per il sostegno dato.

ImmagineLa Banda sul palco con il M° Mucciarini (anni '70)
Solo nel 1972 la Banda è in grado di acquistare la prima divisa "azzurra" e nel 1973 inaugura il palco, dono della Cassa di Risparmio di Vignola.
Nei primi anni la Banda è diretta dal M° Enea Bazzani di Piumazzo e si sviluppa grazie agli allievi del prof. Giuseppe Bina che diresse il corso di orientamento musicale per ben 15 anni a partire dal 1968.
In seguito la Banda è diretta dal M° Giuseppe Mucciarini e dal M° Sebastiano Orvieto di Bologna.


Anni '90La Banda in concerto (anni '90)
Nel 1984 si inaugura la nuova divisa "rossa" ed è eletto come Presidente Gabriele Mattioli. Dal 1987 al 2000 trascinatore e direttore della Banda è Bruno Ferrari, tra le sue notevoli innovazioni spicca l'introduzione del "mazziere" che conferisce maggiore coreografia e marzialità alle sfilate. Il suo impegno ci ha portato ad avere un corso di musica dotato di insegnanti specializzati, ed a una proficua collaborazione con le Scuole Elementari e Medie.
Dal 1995 presiede la Banda l'ing. Fabio Cavallotti. Nel 2000, in occasione della festa per il trentesimo anniversario dalla ricostituzione, viene insignito del titolo di 1° socio onorario il cav.Mario Vecchi già allievo negli anni '30 e forte sostenitore della Banda.

ImmagineBanda in divisa estiva (2001)
Nel 2000 la direzione passa al prof. Ermanno Clò che già da alcuni anni coordinava il corso di musica; nel 1997 aveva diretto la classe di Musica d'Insieme nell'incontro con la scuola di musica di Korntal Munchigen (Germania) ottenendo larghi consensi.
Il prof. Clò è pure membro della Corale Spilambertese e recentemente, in occasione della commemorazione del centenario della morte di Giuseppe Verdi, il famoso compositore a cui è intitolata la nostra associazione, è riuscito a fondere entrambe le proprie passioni musicali dirigendo il Corpo Bandistico in un concerto assieme alla Corale diretta da Giorgio Molinari.

ImmagineInaugurazione della divisa storica (2003)
Nel 2003 in seguito ad una ricerca storica condotta dalla prof.sa Lidia Righi Guerzoni viene pubblicato il libro "La Banda di Spilamberto nell'800" ed inaugurata la nuova divisa "storica" ispirata ai bozzetti del 1878 ivi pubblicati. La Banda si fa promotrice del restauro della pala di S.Cecilia , patrona dei musicisti, che si trova in Chiesa S.Giovanni a Spilamberto dal 1848.
Nel 2004 viene eletto presidente Sandro Rossi.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Chi siamo | Contatti | La scuola di musica | Band Giovani Note