La Scuola di Musica |
L'offerta formativa è ampia e ben articolata: oltre alle lezioni frontali individuali di Strumento, è attiva la classe di Solfeggio e teoria musicale, mentre per gli allievi di livello più avanzato è attiva la classe di Musica d'Insieme.
I nostri sforzi nel divulgare la cultura musicale a livello locale sono ben rappresentati dall'attività della nostra Scuola di Musica, che rivolge la propria attenzione gli aspetti tecnico-pratici del "fare musica".
La qualità dell'insegnamento offerto è racchiusa nell'alta qualifica degli insegnanti, da un offerta formativa completa e dall'ampio consenso che la nostra associazione raccoglie nel territorio.
La Scuola di Musica viene frequentata solitamente da bambini e ragazzi, tuttavia i corsi sono aperti anche a adulti che vogliono accostarsi ad uno strumento musicale anche in età più avanzata. La nostra Scuola fornisce una preparazione tale da rendere possibile per i nostri allievi di fare musica ad ogni livello, fino alla preparazione per studi musicali professionali.
I nostri sforzi nel divulgare la cultura musicale a livello locale sono ben rappresentati dall'attività della nostra Scuola di Musica, che rivolge la propria attenzione gli aspetti tecnico-pratici del "fare musica".
La qualità dell'insegnamento offerto è racchiusa nell'alta qualifica degli insegnanti, da un offerta formativa completa e dall'ampio consenso che la nostra associazione raccoglie nel territorio.
La Scuola di Musica viene frequentata solitamente da bambini e ragazzi, tuttavia i corsi sono aperti anche a adulti che vogliono accostarsi ad uno strumento musicale anche in età più avanzata. La nostra Scuola fornisce una preparazione tale da rendere possibile per i nostri allievi di fare musica ad ogni livello, fino alla preparazione per studi musicali professionali.
Musica, anche per i più piccoli: lezioni di propedeutica

Le lezioni di propedeutica musicale sono vere e proprie lezioni di musica per i bambini dai 7 ai 10 anni in su che si avvicinano alla musica per la prima volta.
La novità consiste nell'avere adottato lo chalumeau come strumento d'insegnamento. Questo offre grandi vantaggi ai giovani musicisti e grande soddisfazione nel suonare uno strumento molto simile ad uno "vero", simile nell'impostazione e soprattutto nel suono.
Ma cosè la propedeutica musicale?
Ce lo spiega Andrea Clò, clarinettista e insegnante di Propedeutica Musicale nella nostra scuola di musica:
La propedeutica musicale permette di comprendere fisicamente ed emotivamente la musica e permette anche l'assimilazione del codice musicale attraverso il canto, la lettura, la pratica della ritmica musicale di base con strumentario orff e la pratica strumentale con strumenti a fiato come lo chalumeau. Tutto ciò avviene all'insegna del divertimento e della passione per la musica che è alla base di ogni attività musicale.
La novità consiste nell'avere adottato lo chalumeau come strumento d'insegnamento. Questo offre grandi vantaggi ai giovani musicisti e grande soddisfazione nel suonare uno strumento molto simile ad uno "vero", simile nell'impostazione e soprattutto nel suono.
Ma cosè la propedeutica musicale?
Ce lo spiega Andrea Clò, clarinettista e insegnante di Propedeutica Musicale nella nostra scuola di musica:
La propedeutica musicale permette di comprendere fisicamente ed emotivamente la musica e permette anche l'assimilazione del codice musicale attraverso il canto, la lettura, la pratica della ritmica musicale di base con strumentario orff e la pratica strumentale con strumenti a fiato come lo chalumeau. Tutto ciò avviene all'insegna del divertimento e della passione per la musica che è alla base di ogni attività musicale.
Anno scolastico 2014-2015: c'è una grande novità!

La novità di quest'anno riguarda la propedeutica musicale, cioè le lezioni di musica per i bambini dagli 8 anni in su che si avvicinano alla musica per la prima volta.
La novità consiste nell'avere adottato lo chalumeau come strumento d'insegnamento. Questo offre grandi vantaggi ai giovani musicisti e grande soddisfazione nel suonare uno strumento molto simile ad uno "vero", simile nell'impostazione e soprattutto nel suono.
Lo strumento verrà fornito gratuitamente dalla scuola di musica all'inizio del corso di propedeutica musicale.
Ma che cos'è lo chalumeau?
Lo chalumeau è un antico strumento ad ancia semplice. La parola deriva dal latino calamus e dal greco κάλαμος (kalamos) che significa "canna", ovvero l'antico materiale di costruzione di questo strumento.
Hanno scritto concerti per questo strumento, tra gli altri, Vivaldi e Telemann, che ne è stato pure suonatore. Il termine indica inoltre un particolare timbro del clarinetto, di cui il chalumeau è il diretto antenato.
Perchè utilizzare uno chalumeau? Non va più bene il caro vecchio flauto dolce?
I vantaggi rispetto al "classico" flauto dolce sono diversi e sono presto detti:
La novità consiste nell'avere adottato lo chalumeau come strumento d'insegnamento. Questo offre grandi vantaggi ai giovani musicisti e grande soddisfazione nel suonare uno strumento molto simile ad uno "vero", simile nell'impostazione e soprattutto nel suono.
Lo strumento verrà fornito gratuitamente dalla scuola di musica all'inizio del corso di propedeutica musicale.
Ma che cos'è lo chalumeau?
Lo chalumeau è un antico strumento ad ancia semplice. La parola deriva dal latino calamus e dal greco κάλαμος (kalamos) che significa "canna", ovvero l'antico materiale di costruzione di questo strumento.
Hanno scritto concerti per questo strumento, tra gli altri, Vivaldi e Telemann, che ne è stato pure suonatore. Il termine indica inoltre un particolare timbro del clarinetto, di cui il chalumeau è il diretto antenato.
Perchè utilizzare uno chalumeau? Non va più bene il caro vecchio flauto dolce?
I vantaggi rispetto al "classico" flauto dolce sono diversi e sono presto detti:
- Imboccatura: lo chalumeau utilizza un imboccattura ad ancia semplice identica a quella di clarinetti e sassofoni, questo rende il passaggio ad uno di questi strumenti istantaneo e per niente traumatico per il giovane musicista, poiché l'utilizzo dell'ancia e il modo di emettere il suono è identico.
- Diteggiatura: la posizione delle mani e la diteggiatura delle varie note è identica a quella del tradizionale flauto dolce, col vantaggio di produrre un suono più corposo e simile a quello di uno strumento ad ancia semplice come sax e clarinetto.
- Peso e dimensioni: lo chalumeau è molto leggero e le sue dimensioni ridotte lo rendono perfetto per il piccolo musicista che muove i primi passi. Nel peso e dimensioni contenuti è racchiuso uno strumento che emette lo stesso timbro di un vero clarinetto.
- La cura: lo chalumeau è uno strumento in legno e come tutti gli strumenti costruiti in legno prevede un'accurata pulizia al termine dell'utilizzo. Imparare a prendersi cura dello strumento è molto importante per qualsiasi strumento si desideri suonare in futuro.